La gru a ponte elettrica monotrave con benna è progettata per garantire un'efficiente movimentazione dei materiali in spazi ristretti, grazie alla sua struttura compatta ed efficiente e all'elevata adattabilità. Di seguito, analizziamo più da vicino alcune delle sue principali caratteristiche strutturali:
Telaio del ponte a trave singola
Il telaio monotrave della gru è relativamente semplice, il che la rende compatta e ideale per spazi più ristretti. Il ponte è spesso realizzato con travi a I o altri acciai strutturali leggeri, riducendo il peso complessivo e i costi dei materiali. Questa struttura compatta consente un utilizzo efficace in spazi interni come piccoli magazzini e officine, dove lo spazio a terra è limitato. Garantisce una movimentazione affidabile dei materiali in ambienti ristretti senza compromettere le prestazioni.
Meccanismo di funzionamento semplice ed efficiente
Il meccanismo di azionamento della gru comprende un carrello e un sistema di traslazione a terra progettati per garantire semplicità ed efficienza. Il carrello si muove lungo i binari del ponte monotrave, consentendo il posizionamento preciso della benna sopra diverse pile di materiale. Nel frattempo, la gru principale si muove longitudinalmente lungo i binari a terra, estendendo il raggio d'azione della gru. Sebbene semplici nel design, questi meccanismi sono meticolosamente realizzati per garantire stabilità ed efficienza, soddisfacendo i requisiti generali di movimentazione dei materiali in termini di velocità e precisione.

Sistema di controllo elettrico ad alta integrazione
Dotato di una centralina di controllo compatta e integrata, il sistema elettrico della gru controlla i movimenti di apertura e chiusura della benna, nonché i movimenti del carrello e della gru principale. Questo sistema utilizza una tecnologia di controllo elettrico avanzata, offrendo un elevato grado di automazione per operazioni di base come il posizionamento automatico e la presa e il rilascio automatizzati. Il suo design consente inoltre di regolare facilmente i parametri per adattarsi a diversi materiali e ambienti.
Compatibilità e flessibilità di Grab
La pinza della gru è progettata per adattarsi alla struttura monotrave, con dimensioni e capacità personalizzabili per gestire diversi tipi di materiali sfusi. Ad esempio, le pinze più piccole e sigillate possono gestire materiali più fini come grani o sabbia, mentre le pinze più grandi e rinforzate sono utilizzate per materiali più consistenti come i minerali. I movimenti della pinza sono controllati da un motore elettrico e da un sistema di trasmissione, garantendo una movimentazione fluida ed efficiente dei materiali in diversi contesti.
La gru a ponte elettrica monotrave è una soluzione pratica per le strutture che necessitano di un equilibrio tra efficienza dello spazio e adattabilità funzionale.
Data di pubblicazione: 08-11-2024