pro_banner01

notizia

Linee guida per l'indagine sui pericoli nascosti delle gru a ponte

Durante l'uso quotidiano, le gru a ponte devono essere sottoposte a regolari ispezioni di sicurezza per garantirne il funzionamento sicuro. Di seguito è riportata una guida dettagliata per identificare i potenziali pericoli nelle gru a ponte:

1. Ispezione giornaliera

1.1 Aspetto dell'attrezzatura

Controllare l'aspetto generale della gru per assicurarsi che non vi siano danni o deformazioni evidenti.

Ispezionare i componenti strutturali (come travi principali, travi terminali, colonne di supporto, ecc.) per verificare la presenza di crepe, corrosione o crepe nelle saldature.

1.2 Apparecchi di sollevamento e funi metalliche

Controllare l'usura dei ganci e delle attrezzature di sollevamento per assicurarsi che non vi siano usure o deformazioni eccessive.

Controllare l'usura, la rottura e la lubrificazione della fune d'acciaio per assicurarsi che non vi siano segni di usura o rotture gravi.

1.3 Pista di atletica

Controllare la rettilineità e il fissaggio del binario per assicurarsi che non sia allentato, deformato o gravemente usurato.

Rimuovere i detriti dalla pista e assicurarsi che non vi siano ostacoli.

Gru a ponte per la movimentazione di bobine di acciaio
Prezzo della gru a ponte monotrave tipo LD

2. Ispezione del sistema meccanico

2.1 Meccanismo di sollevamento

Controllare il freno, l'argano e il gruppo pulegge del meccanismo di sollevamento per assicurarsi che funzionino normalmente e siano ben lubrificati.

Controllare l'usura del freno per garantirne l'efficacia.

2.2 Sistema di trasmissione

Controllare gli ingranaggi, le catene e le cinghie del sistema di trasmissione per assicurarsi che non siano eccessivamente usurati o allentati.

Assicurarsi che il sistema di trasmissione sia ben lubrificato e privo di rumori o vibrazioni anomale.

2.3 Carrello e ponte

Controllare il funzionamento del carrello elevatore e del ponte per garantire un movimento fluido e senza inceppamenti.

Controllare l'usura delle ruote di guida e dei cingoli del carrello e del ponte per assicurarsi che non vi siano segni di usura gravi.

3. Ispezione dell'impianto elettrico

3.1 Apparecchiature elettriche

Ispezionare le apparecchiature elettriche, come quadri elettrici, motori e convertitori di frequenza, per assicurarsi che funzionino correttamente, senza surriscaldamenti o odori anomali.

Controllare il cavo e il cablaggio per assicurarsi che il cavo non sia danneggiato, invecchiato o allentato.

3.2 Sistema di controllo

Testare le varie funzioni del sistema di controllo per garantire che le operazioni di sollevamento, laterali e longitudinali delgru a pontesono normali.

Controllare i finecorsa e i dispositivi di arresto di emergenza per accertarsi che funzionino correttamente.

Gru a ponte in stile europeo per officina
gru a ponte sospesa

4. Ispezione del dispositivo di sicurezza

4.1 Protezione da sovraccarico

Controllare il dispositivo di protezione da sovraccarico per assicurarsi che possa attivarsi efficacemente ed emettere un allarme in caso di sovraccarico.

4.2 Dispositivo anticollisione

Controllare il dispositivo anticollisione e il dispositivo di limitazione per garantire che possano prevenire efficacemente collisioni e superamenti della gru.

4.3 Frenata di emergenza

Testare il sistema di frenata di emergenza per assicurarsi che possa arrestare rapidamente il funzionamento della gru in situazioni di emergenza.


Data di pubblicazione: 27-06-2024