pro_banner01

notizia

Panoramica sulle gru a portale: tutto sulle gru a portale

Le gru a portale sono attrezzature per la movimentazione di materiali grandi, versatili e potenti, utilizzate in vari settori e applicazioni. Sono progettate per sollevare e trasportare carichi pesanti orizzontalmente all'interno di un'area definita. Ecco una panoramica delle gru a portale, inclusi i loro componenti, tipologie e applicazioni:

Componenti di unGru a portale:

Struttura in acciaio: le gru a portale sono costituite da un telaio in acciaio che costituisce la struttura portante della gru. Questa struttura è tipicamente costituita da travi o capriate, che garantiscono stabilità e resistenza.

Paranco: il paranco è il componente di sollevamento della gru a portale. Include un meccanismo motorizzato con un gancio, una catena o una fune metallica utilizzato per sollevare e abbassare i carichi.

Carrello: il carrello è responsabile del movimento orizzontale lungo le travi della gru a portale. Sostiene il paranco e consente il posizionamento preciso del carico.

Comandi: le gru a portale sono azionate tramite sistemi di controllo, che possono essere a comando manuale o a distanza. Questi comandi consentono agli operatori di manovrare la gru ed eseguire le operazioni di sollevamento in sicurezza.

gru a portale
gru a portale

Tipi di gru a portale:

Gru a portale completa: una gru a portale completa è supportata da gambe su entrambi i lati, garantendo stabilità e consentendo il movimento lungo le rotaie o i binari a terra. Sono comunemente utilizzate nei cantieri navali, nei cantieri edili e nei terminal container.

Gru a semi-cavalletto: una gru a semi-cavalletto ha un'estremità sostenuta da gambe, mentre l'altra estremità si muove lungo una pista sopraelevata o una rotaia. Questo tipo di gru è adatto a situazioni in cui lo spazio è limitato o il terreno è irregolare.

Gru a portale portatile: le gru a portale portatili sono leggere e facili da montare e smontare. Sono spesso utilizzate in officine, magazzini e stabilimenti di produzione, dove mobilità e flessibilità sono essenziali.


Data di pubblicazione: 04-02-2024