Le gru a cavaliere per container hanno rivoluzionato la logistica portuale migliorando significativamente l'efficienza del trasporto e dell'impilamento dei container. Queste macchine versatili sono principalmente destinate a movimentare i container tra le banchine e i piazzali di stoccaggio, impilandoli in modo efficiente. La loro elevata manovrabilità, velocità, stabilità e bassa pressione al suolo le rendono indispensabili nelle moderne operazioni portuali.
Tipi di portacontainer a cavaliere
I carrelli a cavalcioni sono disponibili in tre configurazioni principali:
Senza piattaforma: progettato sia per il trasporto che per l'impilamento, questo è il tipo più comunemente utilizzato.
Con piattaforma: in grado di effettuare sia operazioni di trasporto che di accatastamento.
Modelli solo piattaforma: limitati alle funzionalità di trasporto e accatastamento.


Progettazione di carrelli a cavalcioni comunemente utilizzati
Il modello più diffuso è il carrello a cavalcioni senza piattaforma, caratterizzato da una struttura innovativa che ricorda la combinazione di due "E". Il carrello è composto da:
Struttura superiore: travi longitudinali che collegano le sommità dei supporti verticali.
Struttura inferiore: gambe a forma di scatola e travi di base, che ospitano il sistema di alimentazione.
Questo design offre diversi vantaggi:
Leggero e stabile: l'assenza di una piattaforma riduce il peso superiore, abbassando il baricentro e migliorando la stabilità.
Elevata manovrabilità: il design compatto e lo sterzo reattivo lo rendono ideale per muoversi in spazi ristretti.
Prestazioni robuste: la robusta struttura del telaio soddisfa le esigenze di altezza di accatastamento dei container e di carichi operativi.
Efficienza nelle operazioni portuali
Trasportatori a cavalcioniMigliorano le operazioni portuali semplificando i processi di movimentazione dei container. La loro capacità di impilare i container con precisione e velocità riduce la congestione e ottimizza lo stoccaggio in piazzale. Inoltre, la loro agilità consente loro di operare senza problemi in ambienti dinamici, soddisfacendo le esigenze di una logistica delle merci ad alta velocità.
Grazie all'adozione delle gru a cavaliere per container, i porti di tutto il mondo hanno migliorato la produttività, ridotto i ritardi operativi e ottenuto soluzioni logistiche economicamente vantaggiose. Con il progresso tecnologico, queste macchine sono destinate a svolgere un ruolo sempre più importante nel commercio globale.
Data di pubblicazione: 10-gen-2025